Tematica Uccelli

Coragyps atratus Bechstein, 1793

Coragyps atratus Bechstein, 1793

foto 361
Foto: Mdf
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Ciconiiformes Gray J.E., 1840

Famiglia: Ciconiidae Gray J.E., 1840

Genere: Coragyps Geoffroy Saint-Hilaire, 1853


itItaliano: Urubù

enEnglish: Black Vulture

frFrançais: Urubu noir

deDeutsch: Rabengeier

spEspañol: Zopilote Negro

Descrizione

Il nome deriva dalla fusione latino/greco corax e gyps ovvero "corvo-avvoltoio"; atratus, dal latino ater nero, sta per "vestito di nero". L'urubù dalla testa nera, come le altre specie di urubù, presenta testa e collo glabri, con cute rugosa. Il restante piumaggio è di colore marrone scuro tendente al nero. Compie voli planati a grandi altezze, consuma carcasse di animali ed è in attività durante tutto il giorno.

Diffusione

Il suo areale si estende dal sud-est degli Stati Uniti fino al Cile Centrale e all'Uruguay nel Sud America.


08878 Data: 16/11/1990
Emissione: Avifauna tropicale della Guyana
Stato: Guyana
16909 Data: 31/10/1994
Emissione: Fauna delle foreste nicaraguensi
Stato: Nicaragua

22416 Data: 30/10/2012
Emissione: LPO
Stato: Mozambique
24545 Data: 15/03/2017
Emissione: Avifauna
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi